domenica 17 luglio 2016

Ultimi arrivi nella mia libreria

Ieri sono andata in libreria, era da molto che non ci mettevo piede a causa della sessione estiva universitaria. Ero abbastanza stressata e avevo un bisogno estremo di respirare l'aria rilassata e tranquilla che avvolge gli scaffali delle librerie.
Questo è anche il periodo delle offerte e sono stata completamente sopraffatta dalla promozione della Feltrinelli, due volumi a 9,90. Tra i titoli c'erano libri che avevo da un bel po' in lista e non mi potevo far scappare questa occasione (ogni scusa è buona per portarsi a casa qualche piccolo pezzo di sogno). Ecco cosa ho comprato!


Scusate se la qualità della foto è pessima, sono proprio famosa per la mia totale assenza di capacità nello scattare qualche foto. Comunque ciò non mi impedisce di farle e condividerle. Infatti questo post avrà molte immagini, anche se pessime. Perdonatemi, ce la sto mettendo tutta ad imparare!

Il primo libro è Per dieci minuti di Chiara Gamberale che avevo in lista praticamente da quando è uscito ma ho sempre dato la priorità ad altre storie. Questa è stata l'occasione buona per prenderlo finalmente.


Il secondo è Dieci donne di Marcela Serrano che in realtà non conoscevo ma la trama mi ha incuriosito e credo sia molto interessante. Spero non mi deluda, vedremo.


giovedì 14 luglio 2016

Review: "Follia" di Patrick McGrath

Questa è la prima recensione che desidero scrivere su questo nuovo blog letterario. La scelta è dovuta al fatto che questo libro mi ha dato modo di riflettere profondamente su alcune tematiche che l'autore affronta in maniera magistrale. Ammetto, però, che è il primo testo che leggo di McGrath, quindi non sarò in grado di dare una visione completa, o quasi, del suddetto.

Dopo aver condiviso con voi questo "splendido" scatto (l'ironia fa da padrona), passo alle cose serie. 
"Follia"
Patrick McGrath
Adelphi
Copertina flessibile: € 10,20
296 pagine
Vi lascio il link di amazon.

Inghilterra, 1959. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre, con apparente distacco, il caso clinico più perturbante che abbia incontrato nella sua carriera - la passione letale fra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra dell'ospedale, e Edgar Stark, un artista detenuto per un uxoricidio particolarmente efferato. È una vicenda cupa e tormentosa, che fin dalle prime righe esercita su di noi una malìa talmente forte da risultare quasi incomprensibile - finché lentamente non ne emergono le ragioni nascoste.



La vita era uno squallido baratto, soldi contro tempo. Coi soldi potevano comprarsi un po' di tempo, va bene, ma col tempo che cosa si sarebbero comprati? La possibilità di vedere il loro amore trasformarsi in cenere? Sentire che tutto si svuotava di significato era spaventoso.
Inizio col dire che quando sono entrata in libreria, in quel freddo pomeriggio di dicembre, ammetto che non avevo la più pallida idea di chi fosse Patrick McGrath (a quello, fortunatamente, ho rimediato) e quello che mi ha spinto a prendere il volume dall'espositore e leggerne la sinossi è stata la nuova veste grafica, un capolavoro dell'artista francese Pierre Soulages, Peinture 19 juin 1963.
Follia è una storia di passione, ossessione, attaccamento morboso. Racconta di Stella Raphael, una donna che si sente prigioniera nella grigia monotonia che respira tra le mura della casa in cui vive con il marito, uno psichiatra, e il figlio. La sua via di fuga è Edgar Stark, un paziente della clinica in cui lavora il marito.